Il 18 Giugno si terrà per conto e presso la sede di “Ad Arte snc” a Rimini, un corso di formazione sul tema ELABORAZIONE FOTOGRAMMETRICA DI IMMAGINI DIGITALI ATTRAVERSO IL SOFTWARE OPEN SOURCE “MICMAC” Dall’acquisizione del dato con Tecniche di rilievo “Structure from Motion” alla restituzione nei Sistemi Informativi Territoriali…
NERVA-296: Presentazione al C.N.R. di Perugia
Presentato al Centro Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) di Perugia il Drone Ultraleggero “NERVA-296” all’interno di un seminario che ha visto la fotogrammetria al centro del dibattito. Insieme agli aspetti tecnici e pratici del Drone Ultraleggero sono stati presentati anche i risultati di una ricerca molto interessante condotta dal CNR nella persona dell’Ing.…
Le nuove frontiere delle tecnologie e dell’informatica applicata alla scienza dell’investigazione
ESEMPI E DOCUMENTAZIONE MAPPA INTERATTIVA SfM: VIDEO DIMOSTRATIVO REALTÀ VIRTUALE BROCHURE Sistemi satellitari GPS, tecniche avanzate di acquisizione dati, gestione di dati georeferenziati tramite applicativi di database gestionale RDBMS, fruibilità delle moderne tecnologie… …e la capacità umana permettono di ricreare e “trasportarsi” in un ambiente sempre ispezionabile, confrontabile, “immersivo” avendo…
Corsi di QGIS gratuiti online
Segnalo questo interessante pagina dove sono disponibili corsi di QGIS gratuiti e online. La lista dei corsi disponibili, una volta registrati, è la seguente GST 101 Introduction to Geospatial Technology Using QGIS 2.8 GST 102 Spatial Analysis Using QGIS 2.8 GST 103 Data Acquisition & Management Using QGIS 2.8 GST…

QGIS nelle Università Italiane
Nella lista italiana degli utenti di QGIS è passato un interessante tread dal titolo “Università italiane e QGIS“. Sono emerse diversi corsi di laurea che usano QGIS come software principale. A seguito delle informazioni dalle varie mail ho deciso di raccoglierle in una mappa consultabile. Si prega chiunque volesse di…

Mappe, open data e applicazioni nel sisma del centro Italia
Di seguito si propone una interessante lettura di un articolo pubblicato sulla rivista geomedia su come la mappe e la cartografia libera di OSM abbiano contribuito al Sisma del Centro Italia. http://www.rivistageomedia.it/201609019792/dati-geografici/mappe-open-data-e-applicazioni-le-esperienze-di-cartografi-attivisti-e-sviluppatori-per-ricostruire-la-conoscenza-del-territorio-a-partire-dalla-solidarieta

OGRS 2016 is running

HEC-RAS 5.0.2
È appena uscita la nuova versione di Hec Ras 5.0.2 Questa versione oltre a contenere diversi miglioramenti di bug introduce nuove funzionalità per l’analisi 2D. HEC RAS ha aggiunto la capacità di eseguire uno schema di modellazione bidimensionale all’interno della simulazione monodimensionale di HEC-RAS in regime di moto vario. All’utente…

La promozione e l’utilizzo di QGIS per l’impresa
(Questo articolo è stato dapprima pubblicato qui da Tim Sutton, Chair di QGIS) Desidero condividere questo interessante spunto sull’uso di QGIS per l’impresa. Nel corso degli anni, QGIS ha guadagnato più funzionalità, più utenti e più persone e società/enti che lo sostengono. Essendo un progetto Open Source, ci sono due cose che…
