Tempo di lettura: 3 minuti
Data / Ora
Date - 08/06/2017 - 09/06/2017
9:00 - 16:00
Luogo
Sede gfosservices
Calendario
Scarica l'evento nel tuo calendario: iCal
Costo:
€0,00
Descrizione
L’obiettivo del corso è quello di apprendere l’uso del software Quantum GIS acquisendo conoscenze e competenze che permettano di operare in modo indipendente nella gestione della propria cartografia, di facilitare la realizzazione di elaborati cartografici ed ampliare i propri ambiti professionali.
Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di:
- utilizzare cartografia vettoriale e raster
- lavorare nei diversi sistemi di proiezioni
- modificare o creare mappe vettoriali (editing)
- utilizzare basi cartografiche disponibili gratuitamente online
- realizzare layout di stampa
Programma
Giorno 1 (6 ore | 9:00 – 16:00)
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Fondamenti di GIS: definizioni e concetti fondamentali. Caratteristiche dei formati geografici vettoriali e raster. Componenti di un GIS.
Installazione di QGIS
Modalità di scaricamento e procedure di installazione.
Introduzione a QGIS ed alla sua interfaccia
Interfaccia utente di QGIS. Pannelli e barre degli strumenti. Modifica delle preferenze di sistema. Il progetto di lavoro e illustrazione dei diversi formati vettoriali e raster utilizzabili da QGIS (i principali formati vettoriali e raster tramite la libreria OGR/GDAL)
Gestione di layer raster e vettoriali
La mappa di QGIS. Strumenti di navigazione nella mappa. Gestione dei layer nella legenda. Importazione di dati CAD e gestione GIS-oriented.
Gestione dei Sistemi di Riferimento (SR)
Cartografia: datum, sistemi di proiezione e di coordinate. UTM e Gauss-Boaga. Gestione dei sistemi in QGIS: i codici EPSG. La riproiezione al volo.
La stilizzazione dei layer vettoriali e raster
Vestizione dei dati e legende. Simbologia per simbolo unico, valori unici, intervalli di valori. Gestione degli stili. Etichettatura dei layer vettoriali.
Varie ed eventuali
Discussione di argomenti proposti dai partecipanti.
Giorno 2 (6 ore | 9:00 – 16:00)
Il reperimento delle basi cartografiche
La produzione cartografica in Italia (cenni). CTR (Carte Tecniche Regionali) delle Marche e database topografici come il Portale Cartografico Nazionale del Ministero dell’Ambiente (Il servizio WFS,Accesso al servizio cartografico,Navigazione e scelta delle cartografie da visualizzare), Cartografie da Google Maps, Yahoo Maps, Bing.
La gestione degli attributi
Apertura e utilizzo di tabelle degli attributi, Selezione degli oggetti e collegamento con database. Editing tabellare. Il calcolatore di campi. I tipi di dati. Creazione e modifica di campi.
Funzioni di editing grafico
Creazione di nuovi layer. Modalità di inserimento geometrie. Strumenti e opzioni di editing vettoriale (tools di disegno, snapping). Misurazione di aree e distanze. Creazione di un layer puntuale a partire da file di testo (x,y,z).
I layout di stampa
Le procedure di stampa. Redazione di una tavola di stampa. Inserimento oggetti ed immagini esterne. Utilizzo dell’atlante di QGIS.
Plugin e funzionalità
Varie ed eventuali
Discussione di argomenti proposti dai partecipanti.
Agevolazioni fiscali
Docente
Il corso è tenuto e coordinato dal Ing. Pierluigi De Rosa, docente di “Sistemi Informativi Geografici” presso l’Università di Perugia e del “Laboratorio di GIS” presso l’Università per Stranieri di Perugia con larga esperienza nella docenza di GIS a professionisti e nella progettazione di Sistemi Informativi Territoriali. E’ coautore del libro “GIS Open Source” (Dario Flaccovio Editore).
Iscrizione al corso
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.