Descrizione
Negli ultimi anni la geostatistica si è particolarmente diffusa nell’ambito del trattamento dei dati territoriali e ambientali. L’approccio geostatistico, oltre ad offrire strumenti utili all’interpolazione di dati geografici sparsi (ovvero alla creazione di mappe), permette ed invita ad una analisi ragionata e multidisciplinare dei dati, con particolare attenzione alla correlazione tra i dati, non possibile con altri approcci non statistici.
Il presente corso introduce l’utilizzo del software opensource R (e del pacchettioGSTAT), al fine dell’analisi geostatistica univariata e multivariata, mediante kriging ordinario e kriging con trend. Il corso si concentrerà sulla componente di calcolo di R, utilizzando il più possibile la componente grafica. Al fine di massimizzare l’integrazione con strumenti GIS opensource, R verrà utilizzato all’interno di QGIS/GRASS (pacchetto spgrass), permettendo il trasferimento dei dati di base e delle elaborazioni tra i due software.
Nel corso sarà sempre costituito da un parallelismo teorico/pratico dove la parte teorica sarà sempre affiancata ad una pratica al computer. Durante questa fase verranno fornite tutte le necessarie basi geostatistiche teoriche necessarie per una corretta analisi e trattazione dei dati.
Metodi:
Il corso prevede, prima di ogni lezione pratica, un’introduzione teorica sugli argomenti trattati; ciò al fine di consentire la piena comprensione delle operazioni e delle procedure eseguite.
Ogni partecipante avrà a disposizione un computer sul quale effettuare tutte le esercitazioni previste nel corso.
Al termine del corso è previsto un periodo di supporto di 10 ore settimanali per due mesi effettuato dai docenti tramite internet relay chat (IRC).
Programma
- Introduzione ai software e prime basi di geostatistica
Variabili e inferenza statistica
Distribuzione di frequenza
Probabilità e distribuzione di probabilità
Statistica multivariata - Variogramma
- Stima locale o predizione: il kriging
Caratteristiche generali del kriging
Diverse tipologie di kriging (Ordinary Kriging e Universal Kriging)
Validazione incrociata del modello del variogramma
Geostatistica multivariata - Coregionalizzazione
Cokriging
Simulazioni geostatistiche - Aspetti generali e finallità d’uso delle simulazioni geostatistiche
Simulazioni condizionate
Docente:
Ing. Pierluigi De Rosa